1. Non devo pagare il gas
Ah, il clima tropicale! Certo, a volte serve il condizionatore per riuscire a dormire la sera, ma in ogni caso spesso di notte basta un piccolo ventilatore per riposare serenamente. E non devo preoccuparmi di dover aprire un mutuo per pagare le bollette.
2. La gente non ti guarda
Non so te ma io non sopporto quando mi sento fissata. Hai presente quando sei al semaforo in attesa del verde e ti senti squadrare dalla testa ai piedi? Ecco. Qui in Thailandia puoi anche uscire in pigiama con i bigodini in testa e le ciabatte pelose con forma di coniglio che no, non gliene frega niente a nessuno.
3. Il 7eleven
La comodità del 7eleven è innegabile. Strategicamente posizionati ogni poche centinaia di metri e aperti 24h per tutto l’anno, sono indispensabili.
Hai il ciclo di notte e sei senza assorbenti? Vai al seven.
Croccantini per gatti finiti? Seven.
Acqua? Seven.
Hai fame e vuoi un panino? Indovina, lo trovi al Seven.
Non ho più memoria di quando ero in Italia, ma ricordo che non era così semplice acquistare prodotti. Ora non so come farei senza il 7eleven.
4. Mangio quello che voglio quando voglio
La Thailandia avrà anche i suoi difetti, ma di certo non morirai mai di fame. La cucina thailandese oltre ad essere buonissima è anche ovunque e costa poco. Svegliati all’alba e trova deliziosi piatti pronti direttamente venduti lungo la strada, frutta fresca, zuppe, pollo fritto, dolci.
Siediti in un ristorante al pomeriggio alle 4 e ordina il pranzo. Non ci sono orari e non ci sono regole. Qui se hai fame mangi. Quando vuoi e quello che vuoi.
5. Posso andare al mare tutto l’anno
Lavoro in ufficio per un tour operator che fa tours in barca da Phuket verso le isole più belle nei dintorni: se voglio, posso prendere una barca e andare nelle isole dove mi pare, come per esempio alle isole Phi Phi. Il mare in Thailandia te lo puoi godere praticamente tutto l’anno. Alla domenica posso andare insieme a mio marito e mia figlia al mare.
A proposito, conosci già il mio canale di Youtube? Se ti interessa Phuket e la Thailandia, non puoi perderlo!
6. Non devi per forza avere un’automobile
Quando vivevo in Italia avevo un’automobile (è ancora lì) ma qui non ne ho sentito l’esigenza quando mi sono trasferita.
A Phuket si può benissimo girare in motorino (con attenzione e casco sempre indossato) ed eventualmente puoi facilmente noleggiare un’auto in caso di necessità, oppure chiamare un taxi economico con Grab o Bolt (due app preziosissime).
7. Internet va veloce (di brutto)
Vuoi la fibra? Ottimo. Chiami, arrivano il giorno dopo, tirano dei cavi ed ecco che con 15 euro al mese hai una fibra che va tranquillamente a 500 mega in download e 100 in upload.
Easy peasy.
In Italia (dove vivevo io) per caricare un video su Youtube dovevo aspettare un giorno, qui 2 minuti.
8. La tua vita è cambiata per sempre
Quando vai a vivere all’estero, soprattutto in un paese “diverso” dal nostro come può essere la Thailandia, la tua vita cambia e la tua mente inevitabilmente cresce perchè è obbligata ad attraversare uno shock culturale. Negli anni impari a fare tesoro di questo cambiamento che è solo tuo e che è irreversibile.
A proposito, parlo in dettaglio dello shock del trasferimento in Thailandia nel mio libro, se vuoi approfondire.
9. La natura fa parte della tua vita
Parlo nello specifico della mia esperienza a Phuket, la natura è parte integrante della mia vita. Non solo il mare e i suoi meravigliosi fondali, ma anche la giungla. Le piante tropicali che colleziono e popolano il mio giardino, gli uccelli tropicali e i loro versi all’alba, le cicale, farfalle giganti. E ancora scoiattoli, scimmie e una miriade di insetti assurdi.
A Phuket inoltre la frutta e la verdura sono buonissime e sono quasi sempre a chilometro zero.
Io vivo a stretto contatto con Madre natura in Thailandia e questo mi rigenera dallo stress del lavoro.
10. Multiculturalità
Vivere a Phuket e lavorare in un tour operator mi fa incontrare persone di ogni angolo del mondo. E a volte quando non puoi viaggiare ovunque (magari!) è bello incontrare persone da luoghi inimmaginabili, parlare in inglese come prima lingua, conoscere altre tradizioni, altri gusti, altre abitudini.
Io a Phuket mi sento davvero “al centro del mondo”.
E tu, che ne pensi? Vivresti qui a Phuket? Anche i costi della vita sono ridotti rispetto l’Italia, dai un’occhiata qui.